Our blog

10 Lug 2017
by FiuggiSiDifferenzia
Comments are closed
Citta Ecosostenibile

Novità dal Comune di Fiuggi: azioni concrete per potenziare la raccolta differenziata nei Comuni turistici

All’interno del Progetto Comunale “Chiudiamo il Cerchio” venerdì 7 Luglio si è svolto, alla palazzina Medica, alla presenza dei rappresentanti comunali, delle associazioni degli albergatori e cittadini un importante incontro per valutare la fattibilità di azioni innovative da intraprendere nel breve periodo.
Sono intervenuti diversi relatori, che hanno esposto i loro prodotti e servizi portando esempi pratici e i risultati raggiunti in altre realtà che già hanno intrapreso questi percorsi.

Locandina Convegno Gestione Rifiuti Fiuggi

 

Il seminario è stato coordinato dall’Ing. Caterina Zurru, progettista di “Chiudiamo il Cerchio”, voluto dal Comune di Fiuggi e finanziato dalla Provincia di Frosinone. L’ing. Zurru ha reso noto che il Comune, per venire incontro alle esigenze dei cittadini, evidenziate tramite l’azione del nuovo Sportello di consulenza, ha richiesto alla Provincia di Frosinone la modifica del progetto in modo da inserire alcune delle azioni oggi illustrate.

 

Ha aperto la giornata seminariale la Dott.ssa Noemi De Santis che ha illustrato le potenzialità dell’applicazione Junker in grado di dare una mano ai cittadini, ma anche ai turisti, nel conferire in modo corretto i rifiuti nel secchiello giusto.

L’app scaricabile nello smartphone in diverse lingue, e quindi particolarmente utile nei comuni turistici, è in grado di leggere il codice a barre di ogni prodotto commerciale ed indicare il modo idoneo di smaltimento. Risulta un prodotto flessibile, integrabile con i prodotti commerciali del posto e in continuo aggiornamento, infatti tramite collegamento diretto alla centrale è possibile richiedere informazioni, fare ricerche e integrare il data-base. Oltre a questo è un diario di bordo, dove consultare calendari di raccolta, giri variati, punti di raccolta per occhiali e libri (attivati dallo stesso progetto Chiudiamo il Cerchio), punti di book crossing e tutto quello che attiene ai servizi forniti ai cittadini.

 

Chiudiamo il Cerchio Convegno 7 luglio

 

La Dott.ssa Gaia Lembo della Punto 3 Srl ha illustrato le caratteristiche e potenzialità economiche dell’eco-turismo e il profilo del turista che va alla ricerca di strutture attente all’ambiente, in termini di risparmio di energia, acqua, sprechi alimentari, gestioni dei rifiuti, utilizzo della biancheria, scelta dei prodotti utilizzati in tutta la gestione della ricettività, oltre ad illustrare la possibilità di poter ottenere i marchi e le certificazioni che danno garanzia al turista della serietà dell’azienda e del suo impegno in tal senso. Gli accorgimenti rispettosi nei confronti dell’ambiente possono essere posti in atto anche senza la richiesta del marchio, e permettono comunque una maggiore visibilità, se ben pubblicizzati, e un risparmio economico consistente, come ha illustrato la dottoressa.
Il seminario è proseguito all’insegna della prevenzione della produzione dei rifiuti, in particolar modo per la distribuzione dell’acqua nelle attività di ristorazione. Ferma restando la qualità indiscutibile dell’acqua di Fiuggi, nota ovunque per le sue particolari proprietà, purtroppo questa non è l’unica acqua servita nel territorio comunale. Nei casi in cui si utilizzino altri tipi di acqua è possibile ridurre la produzione di imballaggi in plastica attraverso la distribuzione di acqua alla spina, sistema che sempre più si va diffondendo sul territorio nazionale per gli indubbi vantaggi economici e logistici.

Il presidente dell’Associazione Italiana Acqua di Qualità, Massimo Lorenzoni, ha spiegato che è stato approvato dal Ministero della Sanità un Manuale di corretta prassi igienica per l’appropriato utilizzo delle attrezzature per la distribuzione dell’acqua di rete trattata e refrigerata. Questo manuale permetterà agli utenti di riconoscere la professionalità delle ditte cui affidarsi per l’acquisto o il noleggio degli apparecchi, garantendo in questo modo la massima sicurezza e qualità agli utenti. Un estratto è disponibile per la consultazione, presso la sede dello Sportello di Consulenza aperto dal Comune di Fiuggi.

Ha proseguito l’intervento Roberto Proietti, titolare della società Orion H2O Srl che ha dato un’indicazione di massima su dati tecnici ed economici delle loro macchine.

L’ultimo intervento ha visto l’illustrazione del recente DM del Ministero dell’Ambiente per il Compostaggio di Comunità da parte dell’Ing. Di Bartolo Daniela, responsabile dello Sportello di Consulenza per la corretta Gestione dei Rifiuti del Comune.

Il compostaggio di comunità permette, sotto opportune condizioni, anche a chi non ha giardino, di richiedere la riduzione della Tari. Indicazioni precise e consulenza tecnica sono a disposizione di tutti gli utenti presso lo Sportello di Consulenza aperto dal Comune in piazza Martiri di Nassirya tutti i mercoledì dalle 10,30 alle 16,30. Il segretario dell’AIC Associazione Italiana Compostaggio, Sig. Domenico Paglia ha dato un quadro sulle machine attualmente sul mercato e sulle esperienze pratiche già avviate in diversi Comuni.

La coordinatrice ricorda che si è in attesa di una risposta da parte della provincia per avviare nel Comune di Fiuggi:
• il servizio della app della Junker;
• l’installazione di punti automatizzati per la raccolta degli imballaggi in plastica e alluminio con rilascio di buoni da spendere nelle attività commerciali della città;
Tutte le presentazioni che illustrano gli interventi sono disponibili nella sezione album della pagina Facebook Chiudiamo il Cerchio 
Mentre i video con il sunto di alcuni degli interventi possono essere visionati e scaricati sul canale YouTube di Chiudiamo il Cerchio su
Si ricorda che per maggiori informazioni, segnalazioni, curiosità e approfondimenti si può

  • scrivere all’indirizzo email chiudiamoilcerchio@fiuggisidifferenzia.it
  • visitare il sito 
  • visitare la pagina Facebook 
  • recarsi allo Sportello di Consulenza il mercoledì dalle 10,30 alle 14,30, palazzina ex Gal, Piazza Martiri di Nassiryia, dove ingegneri ambientali sono a disposizione per fornire ogni tipo di assistenza.
03 Lug 2017
by FiuggiSiDifferenzia
Comments are closed
Idee Gestione Rifiuti

Idee concrete per gestire i rifiuti e risparmiare

Sei un albergatore, un commerciante, un’azienda o un semplice cittadino?

Venerdì 7 luglio, ore 16,00 presso Palazzina Medica (Piazza Martiri di Nassiriya) c’è un seminario che ti può interessare.
Il Comune di Fiuggi ha ascoltato le tue richieste e, nell’ambito del progetto Chiudiamo il Cerchio finanziato dalla Provincia di Frosinone, ha organizzato un incontro con aziende ed esperti del settore che illustreranno metodologie concrete per gestire meglio i rifiuti e risparmiare.
Saranno anche presentate le nuove tecnologie acquistate dal Comune e messe a disposizione gratuitamente per tutta la cittadinanza.

Passa parola, l’evento è gratuito e aperto a tutti.

Ti aspettiamo.

Per ulteriori informazioni si può scrivere all’indirizzo email chiudiamoilcerchio@fiuggisidifferenzia.it, oppure si può andare sul sito o sulla pagina Facebook 

Locandina Convegno Gestione Rifiuti Fiuggi

27 Giu 2017
by FiuggiSiDifferenzia
Comments are closed
Ascoltare Chiudiamo il Cerchio

Problemi con i rifiuti? Il comune apre lo sportello di consulenza

Il Comune di Fiuggi, nell’ambito del progetto “Chiudiamo il Cerchio” finanziato dalla Provincia di Frosinone ha aperto per le utenze uno sportello dove rivolgersi gratuitamente per fare segnalazioni, ricevere consigli e fare nuove proposte.

Presso lo sportello è anche possibile portare libri e occhiali usati e ricevere informazioni sulle iniziative gratuite promosse dal Comune.

Lo sportello, tenuto da ingegneri ambientali esperti del settore, è aperto a tutti ogni mercoledì dalle 10,30 alle 14,30 presso Piazza Martiri di Nassiriya.

 

Per ulteriori informazioni si può scrivere all’indirizzo email chiudiamoilcerchio@fiuggisidifferenzia.it, oppure si può andare sul sito o sulla pagina Facebook 

26 Giu 2017
by FiuggiSiDifferenzia
Comments are closed
Seminario Chiudiamo il Cerchio Tariffa puntuale

Grande Successo per il seminario sulla Tariffa Puntuale

Grande partecipazione al Seminario sulla tariffa puntuale tenuto lo scorso 23 giugno nella cittadina termale di Fiuggi nell’ ambito del progetto “Chiudiamo il Cerchio” finanziato dalla Provincia di Frosinone.

In molti hanno mostrato interesse per l’iniziativa, rappresentanti di Comuni e aziende, cittadini, albergatori e liberi professionisti hanno affollato la sala per ascoltare i relatori dimostrando in prima persona che la cittadinanza è pronta per quello che ormai sarà l’obiettivo primario per i comuni nei prossimi anni: la Tariffa Puntuale.

L’ Assessore Boschini della Regione Lazio e il presidente Pompeo della Provincia di Frosinone hanno garantito che molti saranno gli investimenti in tal senso.

I numerosi interventi tecnici hanno mostrato come è necessaria la collaborazione di tutti per adottare un sistema innovativo ma senz’altro più equo rispetto al calcolo per superficie e maggiormente premiante per il cittadino virtuoso.

La tariffa infatti si comporrà di due parti, una fissa che permette di coprire i costi generali del servizio come richiesto per legge, e una variabile che dipende dalla quantità di rifiuto prodotto (per approfondimenti si veda anche l’articolo “Chi inquina paga: la tanto attesa e misteriosa Tariffa Puntuale dei Rifiuti“).

Dal momento che come tutti i comuni, anche il Comune di Fiuggi paga il conferimento agli impianti del rifiuto umido e del rifiuto indifferenziato, una riduzione dei quantitativi prodotti per queste tipologie porterà nel tempo non solo ad una riduzione dei costi di smaltimento ma anche ad una minore necessità di frequenza nei giri di raccolta e quindi ad una diminuzione dei costi del servizio.

Questi risparmi potranno essere investiti per sostenere il servizio e premiare i cittadini virtuosi.

Gli esempi pratici presentati hanno confermato che esistono realtà che ormai da anni attuano la tariffa puntuale, tutto questo è stato raggiunto con successo arrivando ad una notevole diminuzione del rifiuto prodotto.

Ringraziamo per il loro intervento il Commissario Straordinario Prefettizio del Comune di Fiuggi F. Tarricone che ha aperto l’incontro, l’assessore della Regione Lazio M. Buschini, il Presidente della Provincia di Frosinone A. Pompeo, il responsabile Commissione Tariffa, Area ambiente UTILITALIA R. Viselli (scarica qui la presentazione dell’intervento), W. Giaccetti – Etra (scarica qui la presentazione dell’intervento), F. Sicilia del Comitato Tecnico scientifico Associazione Italiana Compostaggio (scarica qui la presentazione dell’intervento), il presidente di Legambiente Lazio R. Scacchi e Daniela Di Bartolo moderatore e responsabile dello Sportello di Consulenza sulla Raccolta Differenziata aperto dal Comune.

Ospiti Seminario

Seminario Chiudiamo il Cerchio Tariffa puntualePlatea Seminario Tariffa Puntuale

 

Per avere maggiori informazioni sul progetto scrivete a chiudiamoilcerchio@fiuggisidifferenzia.it oppure seguiteci sulla nostra pagina Facebook

15 Giu 2017
by FiuggiSiDifferenzia
Comments are closed
Tassa Rifiuti Chiudiamo il Cerchio

Pagare in base al rifiuto prodotto è possibile?

Scopriamolo insieme il 23 Giugno 2017 alle ore 9,30 a Fiuggi.

Il Comune di Fiuggi, nell’ambito del progetto “Chiudiamo il Cerchio” finanziato dalla Provincia di Frosinone, il 23 Giugno 2017 alle ore 9,30 a presso la Palazzina Medica in Piazza Martiri di Nassiriya, organizza un seminario gratuito aperto a tutti sul tema della Tariffa Puntuale.

Verranno spiegate non solo le leggi ma anche l’esperienza di chi questa tariffa la applica con successo da anni.

Ospiti del seminario: l’assessore della Regione Lazio Ambiente e Rifiuti M. Buschini, il consulente tecnico della Regione Lazio settore rifiuti D. Fortini, il Presidente della Provincia di Frosinone A. Pompeo,  il consigliere della Provincia di Frosinone con delega Rifiuti e Bonifiche M. Bondatti,  il responsabile Commissione Tariffa, Area ambiente UTILITALIA R. Viselli, W. Giaccetti – Etra, F. Sicilia del Comitato Tecnico scientifico Associazione Italiana Compostaggio, il presidente di Legambiente Lazio R. Scacchi. Parteciperà anche il Commissario Straordinario Prefettizio del Comune di Fiuggi F. Tarricone.

Vi aspettiamo numerosi
Per avere maggiori informazioni sul progetto scrivete a chiudiamoilcerchio@fiuggisidifferenzia.it oppure seguiteci sulla nostra pagina Facebook

Locandina Tariffa Puntuale

13 Giu 2017
by FiuggiSiDifferenzia
Comments are closed
Disegno Bambini

Alla scuola primaria di Fiuggi vince la raccolta differenziata

Il 7 giugno si sono tenute le premiazioni del concorso di idee indetto dal Comune di Fiuggi all’interno del progetto “Chiudiamo il Cerchio” finanziato dalla provincia di Frosinone.

Il concorso, rivolto agli alunni della Scuola primaria con lo scopo di sensibilizzare la popolazione scolastica sul tema “riduzione, prevenzione e recupero dei rifiuti” ha richiesto la realizzazione di un elaborato artistico che traducesse, attraverso l’opera grafica, i valori che hanno ispirato il bando relativo alla “Raccolta differenziata”: ridurre, prevenire e recuperare i rifiuti per vivere in una città migliore”.

Tantissimi i partecipanti e bellissimi i lavori, che potete trovare sulla pagina facebook di Chiudiamo il Cerchio.

La premiazione si è svolta alla presenza del Commissario Straordinario Prefettizio F. Tarricone, dell’Istruttore Direttivo del Servizio – Assetto del Territorio del Comune di Fiuggi geometra G. Bonanni, dell’ing. Zurru e dell’ing. Di Bartolo rispettivamente progettista del bando e responsabile dello Sportello Consulenza e della società Adarte che, con il suo staff, ha curato tutto il concorso.

Ha vinto il primo premio, un tablet, Aurora Veppi della classe 5D con il disegno in foto per aver meglio rappresentato il processo virtuoso della raccolta differenziata all’interno di una comunità.
Un tratto pulito e una giusta scelta cromatica aggiungeva al lavoro una buona qualità di sintesi.

Disegno Vincitore

Per tutti i bambini un attestato di partecipazione e una simpatica matita ricavata dal recupero di un CD.

Si ringrazia la scuola tutta, i docenti e i ragazzi per la meravigliosa collaborazione.

13 Giu 2017
by FiuggiSiDifferenzia
Comments are closed
Banner Compostaggio

Ancora un successo per il corso gratuito di compostaggio domestico

I cittadini di Fiuggi confermano il proprio interesse e il proprio impegno per la riduzione dei rifiuti partecipando numerosi ancora una volta al corso sul compostaggio domestico che si è tenuto il giorno 8 giugno 2017 presso la Sala Riunioni della Palazzina Medica in Piazza Martiri di Nassiriya.

Un grazie particolare al dott. Ludovici che ha tenuto il corso e al geometra Bonanni Istruttore Direttivo del Comune di Fiuggi che ha chiarito costi e vantaggi per i cittadini legati proprio alla diminuzione del rifiuto umido.

Ricordiamo che la pratica del compostaggio domestico permette di richiedere all’Ufficio Tributi la Riduzione della Tari.

Per avere maggiori informazioni sul progetto scrivi a chiudiamoilcerchio@fiuggisidifferenzia.it oppure seguici sulla nostra pagina Facebook

 

Successo Compostaggio Domestico

05 Giu 2017
by FiuggiSiDifferenzia
Comments are closed
Compostaggio

NON PERDERE IL 2° CORSO SUL COMPOSTAGGIO 8 Giugno 2017

Altra data per il corso di compostaggio, possibile ridurre la TARI

Non perdere questa occasione! Giovedì 8 giugno a partire dalle h 16.00 presso la Sala Riunioni della Palazzina Medica in Piazza Martiri di Nassiriya,  si terrà il secondo corso pratico tenuto da tecnici esperti a scopo illustrativo sulle modalità, tecniche e pratiche del Compostaggio Domestico.

Ricordiamo che l’attività di compostaggio dei rifiuti domestici consente la riduzione della TARI.

Il Modulo di iscrizione è reperibile on line e presso lo sportello Chiudiamo il Cerchio in Piazza Martiri di Nassiriya il mercoledì dalle 10,30 alle 14,30 o direttamente in sede il giorno del corso.

Per avere maggiori informazioni sul progetto scrivi a chiudiamoilcerchio@fiuggisidifferenzia.it oppure seguici sulla nostra pagina Facebook

Locandina Compostaggio Chiudiamo Il Cerchio

 

 

31 Mag 2017
by FiuggiSiDifferenzia
Comments are closed
Tariffa Rifiuti

Chi inquina paga: la tanto attesa e misteriosa Tariffa Puntuale dei Rifiuti

Con il Decreto del Ministero dell’Ambiente del 20 Aprile 2017 che entrerà in vigore il 6 Giugno 2017 i Comuni Italiani hanno finalmente lo strumento necessario per esaudire le richieste dei cittadini che domandano di poter pagare sulla base del rifiuto effettivamente prodotto e del relativo servizio di gestione usufruito.

Come sarà quindi costituita questa nuova tariffa?

Una parte fissa, sempre presente, a copertura delle spese comuni (amministrazione e spazzamento ma non solo)

Una parte variabile che dipenderà dagli effettivi conferimenti.

Starà ai Comuni, in accordo con quanto previsto dal DM e dalle linee guida regionali, determinare l’entità e la modalità di calcolo delle due parti.

In particolare l’oggetto e la finalità del Dm offrono:

  1. a) sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti dalle utenze al servizio pubblico. Tali criteri sono finalizzati ad attuare un effettivo modello di tariffa commisurata al servizio reso a copertura integrale dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati
  2. b) sistemi di gestione caratterizzati dall’utilizzo di correttivi ai criteri di ripartizione del costo del servizio in funzione del servizio reso.

In particolare:

  • Ogni utente avrà un codice identificativo personale ed univoco, i dati personali saranno gestiti sulla base al decreto legislativo 30 aprile 2003, n. 196, recante «Codice in materia di protezione dei dati personali
  • La misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti si ottiene determinando, come requisito minimo, il peso o il volume della quantità di Rifiuto Urbano Residuale (RUR – Rifiuto residuale dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani e assimilati). La misurazione della quantità di rifiuto conferito avviene mediante pesatura diretta, con rilevazione del peso, o indiretta mediante la rilevazione del volume dei rifiuti conferiti. Ad ogni singolo utente verrà calcolata la produzione totale in Kg del RUR rispettivamente come sommatoria dei pesi conferiti o come sommatoria dei volumi conferiti moltiplicati per un coefficiente che è pari a un peso specifico del rifiuto stabilito dal singolo Comune.
  • Possono altresì essere misurate le quantità di altre frazioni o flussi di rifiuto oggetto di raccolta differenziata, ivi compresi i conferimenti effettuati dagli utenti presso i centri di raccolta comunali, sono ammessi sistemi semplificati di determinazione delle quantità conferite.

Nel Dm si specificano i casi particolari:

  • utenze aggregate domestiche
  • utenze non domestiche all’interno di utenze aggregate

e le specifiche sui:

  • Criteri per la realizzazione di sistemi per la misurazione
  • puntuale della quantità di rifiuti
  • Criteri integrativi ai sistemi di misurazione puntuale
  • norme transitorie per i Comuni che nelle more dell’emanazione del presente decreto, hanno applicato una misurazione puntuale della parte variabile della tariffa

 

Se ancora non è chiaro partecipate al prossimo seminario gratuito che si terrà a Fiuggi il 23 Giugno 2017

“Chi inquina paga: la Tariffa puntuale dalla teoria alla pratica”.

Parteciperanno politici, tecnici e amministrativi, tutti esperti che ci diranno come farla e cosa cambierà realmente, e verranno illustrati casi reali di chi già da anni porta avanti questa splendida rivoluzione.

Per saperne di più seguiteci sulla nostra pagina web o sulla nostra pagina Facebook

 

 

Raccolta Differenziata a Fiuggi Terme © 2025

Adarte web design agenzia comunicazione grafica pubblicità

Made Adarte agenzia di pubblicità realizzazione siti internet

Contatti

TELEFONO:
Numero Verde
800272670
dal lunedì al sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00.

EMAIL:
fiuggi@tekneko.com